VENETO, ANAS: PUBBLICATI TRE BANDI DI GARA PER I LAVORI DI MIGLIORAMENTO DELLA STATALE 51 TRA LO SVINCOLO DI CASTELLAVAZZO E LA GALLERIA TERMINE, A LONGARONE

  • gli interventi rientrano nel Piano Straordinario di potenziamento della viabilità per i Mondiali di sci a Cortina del 2021
  • 9,4 milioni di euro il valore complessivo delle opere in progetto

Venezia, 15 aprile 2020

Anas (Gruppo FS Italiane) ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale tre bandi di gara per l’affidamento dei lavori di miglioramento prestazionale e funzionale della statale 51 “di Alemagna” nel tratto compreso tra lo svincolo di Castellavazzo (km 51,240) e l’imbocco della galleria Termine (km 53,350), nel territorio comunale di Longarone (BL).

L’investimento complessivo ammonta a circa 9,4 milioni di euro e rientra fra le opere del 4° Stralcio funzionale del Piano Straordinario di potenziamento della viabilità per i Mondiali di sci a Cortina del 2021.

Il 4° Stralcio, suddiviso in sei diversi interventi, è dedicato interamente a migliorare la percorribilità della statale Alemagna nel tratto urbano del comune di Longarone attraverso interventi sulle intersezioni, allargamento e adeguamento del corpo stradale e delle barriere di sicurezza nonché rettifiche plano-altimetriche.

Le imprese interessate dovranno far pervenire le offerte digitali, corredate dalla documentazione richiesta, sul Portale Acquisti di Anas https://acquisti.stradeanas.it.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara è possibile consultare il Portale Acquisti Anas all’indirizzo https://acquisti.stradeanas.it, all’interno della sezione “Bandi e Avvisi”.

CORTINA 2021, ANAS: COMMISSARIO ILLUSTRA AVANZAMENTO DEL PIANO

  • Gemme: “Rimodulazione del piano porta investimenti complessivi a 270 milioni di euro per il potenziamento ed ammodernamento anche tecnologico della viabilità per Cortina”
  • in corso i lavori per l’implementazione della ‘smart road Cortina 2021’

Cortina, 6 dicembre 2019

Proseguono le attività di adeguamento e messa in sicurezza previste nell’ambito del piano straordinario per l’accessibilità a Cortina 2021. Il Presidente di Anas nonché Commissario di Governo per l’attuazione del piano, Claudio Andrea Gemme, nel corso di un sopralluogo sulle aree di cantiere e di incontri con i rappresentati delle Istituzioni territoriali, ha fatto il punto sullo stato di avanzamento dei lavori.

In particolare dei previsti 37 interventi di adeguamento e messa in sicurezza della SS51 che saranno completati entro il 2020:

  • 16 sono stati ultimati;
  • 14 sono in corso;
  • 4 di prossimo avvio;
  • 3 con progetto esecutivo in corso di approvazione.

Per quanto riguarda l’avanzamento dei lavori relativi alle infrastrutture tecnologiche per la ‘smart road Cortina 2021’, i previsti interventi sulla statale 51 “di Alemagna”, in opera e in corso di attivazione, riguardano la fornitura e l’installazione di una infrastruttura tecnologica per un investimento complessivo di circa 26 milioni di euro. I lavori cominciati nel luglio 2019 termineranno per settembre 2020.

Per quanto riguarda le varianti di Tai di Cadore, di Valle di Cadore, di San Vito di Cadore e di Cortina d’Ampezzo, dallo scorso dicembre 2018 in fase di Valutazione di Impatto Ambientale, si prevede che la procedura di VIA si concluda entro dicembre 2019, cui farà seguito lo svolgimento delle Conferenze di Servizi.

“Importanti novità riguardano anche la ‘Rimodulazione ed Integrazione’ del piano – ha spiegato il Commissario Gemme – a seguito dei finanziamenti aggiuntivi per la SS51, la SS51 bis e la SS 52 previsti nell’aggiornamento del Contratto di Programma Anas 2016-2020. In particolare, il piano potrà contare su ulteriori risorse per un valore di 100 milioni di euro che, unite al finanziamento iniziale di oltre 170 milioni, raggiungono un investimento complessivo di circa 270 milioni per il potenziamento ed ammodernamento anche tecnologico della viabilità per Cortina. In particolare sono ricompresi nel piano interventi per 235 milioni sulla SS51, 8 milioni sulla SS51 bis e 26 milioni sulla SS52”.

Scarica la presentazione del Commissario Gemme, 6 dicembre 2019

Scarica la corografia di dettaglio degli interventi, aggiornata a dicembre 2019

ANAS, VENETO: LAVORI SS 51 LONGARONE NON INTERESSANO CHIESETTA DI FAÈ NÉ I RESTI DELLA VECCHIA CASA

Belluno, 6 agosto 2019

I lavori di Anas (Gruppo FS Italiane) nel Comune di Longarone, nell’ambito del Piano straordinario per l’accessibilità a Cortina 2021, non interessano la chiesetta di Faè e le relative fondamenta né i resti della vecchia casa, ubicata al confine con la statale 51 “di Alemagna” di proprietà dell’Avv. Giovanni Battista Protti. L’integrità degli immobili non sarà compromessa dalle attività lavorative previste. Inoltre, come comunicato il 13 novembre 2017 allo stesso Avv. Protti, l’accesso alle aree di sua proprietà sarà mantenuto e migliorato, in modo da assicurarne sia l’utilizzo che la coltivabilità.

La soluzione proposta da Anas, approvata in base alla normativa vigente e condivisa con il territorio e le relative Istituzioni competenti locali e centrali, oltre a non compromettere l’utilizzo da parte del proprietario dei terreni interessati dall’intervento, è stata espressamente condivisa dal Ministero per i beni e le attività culturali che, per il tramite  della Soprintendenza, con la nota inviata il 5 agosto 2019 e indirizzata all’Avv. Protti, ha confermato come: “Il progetto Anas sia compatibile con le valenze del luogo con l’esecuzione delle operazioni di mitigazioni proposte nel provvedimento prot.2472 del 22/3/2018”, rilevando che l’intervento progettato da Anas lascerebbe le condizioni dei terreni “pressoché inalterate”.

Infine, in merito alla richiesta dell’Avv. Protti di avvio del procedimento di dichiarazione di interesse culturale per il fatto che l’immobile di sua proprietà costituirebbe: “Una delle ultime tracce esistenti della tragedia del Vajont”, nella stessa nota il MIBAC, pur riconoscendo il valore testimoniale del complesso immobiliare, non ravvisa elementi sufficienti a giustificare un provvedimento di tutela ai sensi del ‘Codice dei beni culturali e del paesaggio’ (D. Lgs. 42/2004).

VENETO, ANAS: PROGRAMMATI I LAVORI LUNGO LA STATALE 51 “DI ALEMAGNA”

  • al via il consolidamento del ponte De R’Ancona, nell’ambito del Piano per l’accessibilità a Cortina 2021

Venezia, 8 maggio 2019

Anas prosegue le attività che rientrano nel Piano Straordinario di potenziamento della viabilità per i Mondiali di sci a Cortina del 2021.

Da lunedì 13 maggio e fino al 26 agosto saranno eseguiti gli interventi di consolidamento del ponte De R’Ancona, in corrispondenza del km 113,115 della statale 51 “di Alemagna”, nell’ambito del territorio comunale di Cortina d’Ampezzo, in prossimità del Passo Cimabanche. Per l’esecuzione delle attività in programma potrà essere istituito il senso unico alternato, che sarà in vigore sulla base dell’avanzamento delle lavorazioni.

Nella prima fase è previsto l’intervento di sistemazione dell’arco del ponte mentre nella seconda fase dei lavori, che sarà avviata a giugno, sarà effettuato il ripristino dei cordoli laterali fiancheggianti la sede stradale con l’istallazione di nuove barriere laterali di sicurezza.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito, 800.841.148.

VENETO, ANAS: PROSEGUONO LE ATTIVITA’ PREVISTE NEL PIANO DI POTENZIAMENTO DELLA VIABILITA’ PER CORTINA 2021

Venezia, 8 aprile 2019

Anas prosegue le attività che rientrano nel Piano Straordinario di potenziamento della viabilità per i Mondiali di sci a Cortina del 2021.

Fino a venerdì 12 aprile è previsto lo spostamento di una condotta di grosso diametro che interferisce con i lavori di consolidamento del ponte sul Rio Vallesina, in corrispondenza del km 78,200 della statale 51 “di Alemagna”, nel comune di Valle di Cadore (BL). Per consentire l’esecuzione dei lavori sarà istituito il senso unico alternato nella fascia oraria 8:00 – 18:00.

Per i lavori di protezione della sede stradale dalla caduta massi dal versante nel tratto compreso tra il km 110,150 e 110,800 della statale Alemagna, nel comune di Cortina d’Ampezzo, fino al 3 maggio sarà in vigore il senso unico alternato, attivato in tratti saltuari sulla base dell’avanzamento dei lavori. Le lavorazioni progettate dai tecnici Anas prevedono l’installazione di nuove barriere paramassi e la posa di rete in aderenza su una porzione della pendice. Il cantiere sarà in vigore dalle 8:00 alle 18:00 esclusi i giorni festivi e prefestivi, durante i quali la statale sarà regolarmente percorribile lungo entrambe le corsie.

Per i lavori di completamento installazione dei pannelli a messaggio variabile destinati alla comunicazione tempestiva di informative sulla viabilità agli utenti in transito, fino al 17 maggio sarà istituito il senso unico alternato lungo alcune strade statali nelle province di Belluno e Vicenza.

Nel dettaglio, il senso unico alternato sarà attivo sulla statale 51 “di Alemagna” a Tai di Cadore, nel comune di Pieve di Cadore (km 71,800), a Venas di Cadore, nel comune di Valle di Cadore (km 80,850) e a Castellavazzo, nel comune di Longarone (km 52,600).

La limitazione sarà inoltre in vigore sulla statale 50 “del Grappa e del Passo Rolle” a Busche, nel comune di Cesiomaggiore (km 32,350), sulla statale 52 “Carnica” a Padola, nel comune di Comelico Superiore (km 102,900) e sulla statale 47 “della Valsugana” a Bassano del Grappa (km 42,490).

La limitazione non sarà attiva nei giorni festivi e prefestivi.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito, 800.841.148.

CORTINA 2021, ANAS: COMMISSARIO DI GOVERNO CLAUDIO ANDREA GEMME INCONTRA IL TERRITORIO

  • annunciato il potenziamento della struttura dedicata al piano Cortina, al fine di accelerare le procedure
  • completati entro fine 2020 i 38 interventi di adeguamento e messa in sicurezza sulla statale 51
  • ribadita l’attenzione alle attività di cantierizzazione in continuità con quanto attuato finora
  • nella stazione ferroviaria di Calalzo previsti interventi di potenziamento infrastrutturale

Cortina, 4 marzo 2019

“Tutti i 38 interventi di adeguamento e messa in sicurezza della strada statale 51 ‘Alemagna’ saranno completati entro la fine del 2020. Gli automobilisti in viaggio per Cortina avranno una strada rinnovata, più sicura e tecnologica”.  Lo ha dichiarato il nuovo Commissario di Governo per la realizzazione del Piano di potenziamento della viabilità in vista dei Mondiali di Sci Cortina 2021e Presidente di Anas (Gruppo FS Italiane) Claudio Andrea Gemme incontrando oggi l’Assessore ai Lavori Pubblici, Infrastrutture e Trasporti della Regione Veneto Elisa De Berti, il Commissario impianti sportivi, Luigi Sant’Andrea, i rappresentanti di Provincia e i sindaci dei comuni interessati dagli interventi.

Nell’illustrare lo stato di avanzamento del piano straordinario di potenziamento della viabilità per Cortina 2021, Gemme ha annunciato il potenziamento della struttura tecnica dedicata all’attuazione del programma di interventi: “L’aumento dell’organico della struttura tecnica unitamente all’intensificazione del dialogo con le istituzioni incaricate di approvare i progetti, ci consentirà di accelerare ulteriormente le procedure autorizzative riducendo i tempi di attuazione del Piano”.

L’obiettivo è anche quello di velocizzare l’iter per le quattro varianti di Tai di Cadore, Valle di Cadore, San Vito di Cadore e Cortina, i cui tempi di approvazione sono legati all’espletamento della procedura di valutazione ambientale avviata il 20 dicembre 2018 e che si prevede possa essere completata entro maggio, per l’indizione della Conferenza di Servizi.

Nel corso dell’incontro, in continuità con quanto attuato finora è stata ribadita la particolare attenzione alle attività di cantierizzazione, gestite in stretto coordinamento con la Prefettura, le Forze dell’Ordine e le Amministrazioni Comunali, per ridurre al minimo i disagi sulla viabilità locale ed evitare la congestione della circolazione soprattutto nei periodi di maggior afflusso turistico. In tale ambito prosegue anche l’installazione di cartellonistica di cantiere con l’obiettivo di informare on-site gli utenti che percorrono la statale.

Il Commissario ha poi sottolineato l’importanza della qualità architettonica degli interventi orientati alla sostenibilità e all’integrazione paesaggistica delle opere al fine di tutelare l’identità paesaggistica della vallata.

Proseguono inoltre le attività del progetto ‘smart mobility Cortina 2021’, con l’obiettivo di rendere il viaggio più sicuro, confortevole ed informato non solo per l’evento sportivo, ma nel futuro di residenti e turisti.

Lo stato di attuazione del Piano

Nel mese di gennaio è stata approvata la parte 3 del secondo stralcio del Piano. Sono in fase di avvio le procedure di gara di 5 interventi, tra cui la rettifica plano altimetrica e messa in sicurezza delle intersezioni con la viabilità locale a Fortogna, nel comune di Longarone, per un investimento pari a 2,4 milioni di euro e l’allargamento del tornante in corrispondenza del ponte sul torrente Bigontina nell’abitato di Cortina, per un investimento di 2,3 milioni di euro. Entro aprile andranno in gara i tre progetti previsti nel quarto stralcio del Piano di potenziamento per il miglioramento funzionale degli svincoli, l’adeguamento del corpo stradale e la rettifica del tracciato nel comune di Longarone, il cui valore totale è di 17,8 milioni di euro.

Sinergie Gruppo FS Italiane: stazione ferroviaria di Calalzo

La stazione ferroviaria di Calalzo sarà interessata da interventi di potenziamento infrastrutturale per garantire la piena accessibilità a viaggiatori e cittadini. Tra le opere in programma sono previsti l’innalzamento dei marciapiedi a standard europeo e metropolitano (55 cm dal piano dei binari), per facilitare l’entrata e l’uscita dai treni anche per le persone a ridotta mobilità, e l’installazione di ascensori per il collegamento con il sottopasso. L’investimento complessivo previsto, per questi e altri interventi, è di circa 6 milioni di euro.

La stazione veneta è inserita nel piano nazionale di Rete Ferroviaria Italiana per la riqualificazione e il restyling delle stazioni.

In piena trasparenza gli utenti potranno consultare sul sito www.anaspercortina2021.it lo stato di avanzamento del Piano e il dettaglio degli interventi.

 

* * * * * * * * *

 

Il decreto legge 50/2017 del 24 aprile 2017 ha previsto, per la realizzazione del Piano di potenziamento della viabilità in vista dei Mondiali di Sci Cortina 2021, lo strumento del Commissario di Governo, individuandolo nella figura del Presidente di Anas. Da dicembre 2018, il Presidente di Anas è il Claudio Andrea Gemme.

Claudio Andrea Gemme è nato a Genova, laureato in Scienze Economiche e Politiche ad indirizzo politico internazionale, Pre­sidente di Anas S.p.A. e Presidente di Fincantieri SI (Sistemi Integrati), membro del Consiglio di Amministrazione di Isotta Fraschini Motori SpA, membro del Consiglio di Amministrazione Fincantieri Marine Systems North America. Da no­vembre 2016 è Direttore della Divisione Systems & Components di Fincantieri, cui fanno capo le BU Accomodation & Entertainment, Electric & Elec­tronic Systems.

In Confindustria è membro dell’Advisory Board e Presidente del Gruppo Tecnico Industria e Am­biente, membro del Comitato per l’implementazione della riforma e definizione dei protocolli di aggregazione (Com­missione Pesenti).

Vicepresidente Vicario ANIMP (Associazione Nazionale di Im­piantistica Industriale) e membro del Consiglio di Amministrazione di ISPI.

Dal 2002 è Cavaliere della Repubblica.

 

CORTINA 2021, ANAS: PROSEGUONO GLI INTERVENTI SULLA VIABILITA’ IN VISTA DELL’APPUNTAMENTO PER I MONDIALI DI SCI

  • Gemme: “Una sfida che seguirò con grande attenzione, dialogando con il territorio e ricercando la collaborazione delle Istituzioni locali e centrali”
  • avanzano i lavori e le procedure di affidamento delle opere in progetto
  • varianti di Tai, Valle, San Vito e Cortina, avviato iter autorizzativo valutazione di impatto ambientale
  • la statale 51 “Alemagna” primo esempio di smart mobility in Italia

Roma, 23 gennaio 2019

Procedono senza sosta le attività Anas (Gruppo FS Italiane) previste nel Piano di potenziamento della viabilità per i Mondiali di sci di Cortina 2021. Tutte le opere del primo stralcio sono state affidate e quattro degli interventi previsti sono stati ultimati. Anche le attività previste nel secondo stralcio sono in corso di realizzazione. Su 22 degli interventi previsti nelle parti 1 e 2, del valore complessivo superiore a 28,5 milioni di euro, 16 sono stati avviati e gli altri sei saranno consegnati alle imprese aggiudicatrici entro marzo.

“Ho accolto con vivo piacere l’incarico che mi e stato affidato” afferma il Commissario di Governo e Presidente di Anas Claudio Andrea Gemme. “Il Piano di potenziamento della viabilità statale per migliorare l’accessibilità a Cortina e alle aree circostanti è una sfida che seguirò con grande attenzione, dialogando con il territorio e ricercando la collaborazione delle Istituzioni locali e centrali. Collaborazione che non è mancata, anche grazie all’impulso dato dalla sottosegretaria al Ministero dell’Ambiente, Vannia Gava, per le competenze del suo dicastero, da Regione Veneto e dai Comuni per la costante attenzione e sostegno. La rilevanza internazionale di Cortina deve infatti attivare le migliori sinergie tra tutti gli attori della fase realizzativa del progetto, al fine di trarre il massimo vantaggio per la collettività”.

Entro gennaio si procederà con l’approvazione della parte 3 del secondo stralcio ed entro gennaio sarà avviata la procedura di gara dei lavori del terzo stralcio, che prevedono la rettifica plano altimetrica e messa in sicurezza delle intersezioni con la viabilità locale a Fortogna, nel comune di Longarone, per un investimento pari a 2,4 milioni di euro. Sempre entro aprile, inoltre, andranno in gara i tre progetti previsti nel quarto stralcio del Piano di potenziamento per il miglioramento funzionale degli svincoli, l’adeguamento del corpo stradale e la rettifica del tracciato nel comune di Longarone, il cui valore totale è di 17 ,8 milioni di euro.

L’attuazione del Piano, che prevede investimenti per oltre 170 milioni euro interamente finanziati, procede anche per le quattro varianti di Tai di Cadore, Valle di Cadore, San Vito di Cadore e Cortina, i cui tempi di approvazione sono necessariamente legati all’espletamento dell’iter di valutazione ambientale avviato il 20 dicembre 2018 e la cui procedura si prevede possa essere completata entro aprile. A seguire i progetti saranno quindi trasmessi in esame alle Conferenze di Servizi.

“Un aspetto determinante nell’esecuzione del progetto riguarda la gestione delle interferenze sulla viabilità causate dai cantieri lungo la strada” aggiunge Gemme. “Grazie alle sinergie sviluppate con la Prefettura di Belluno, le Amministrazioni locali e con le Forze dell’Ordine, sono state messe a punto azioni per contenere i disagi agli utenti ed è stata avviata la campagna ‘info-cantieri’ con l’installazione di cartellonistica che riporta in maniera chiara e intuitiva notizie sulla tipologia, la durata e i benefici di ciascun intervento, con l’obiettivo di informare on-site gli utenti che percorrono la statale. Stiamo preparando la statale anche alle sfide della mobilità integrata e intelligente tramite il progetto ‘smart mobility Cortina 2021’, per affrontare il futuro partendo proprio da questa Valle”.

Anas ha infatti selezionato un team internazionale che renderà la statale 51 “Alemagna” entro il 2021 il primo esempio italiano – e tra i primi in Europa – di gestione integrata della mobilità, in grado di accogliere le auto del futuro dotate di sistemi intelligenti di controllo. Il progetto smart mobility prevede l’implementazione di sistemi wired e wireless di diversa tipologia per permettere la connettività fra persone, veicoli, oggetti e infrastrutture, con l’obiettivo di rendere il viaggio più sicuro e informato e di aumentare il comfort per gli utenti della strada.

È possibile consultare lo stato di avanzamento del Piano e il dettaglio degli interventi oltre a tutte le informazioni relative alla figura del Commissario sul sito web anaspercortina2021.it dedicato al Piano Cortina 2021.

VENETO, ANAS: PROGRAMMATI GLI INTERVENTI DI INSTALLAZIONE DEGLI IMPIANTI TECNOLOGICI, LIMITAZIONI AL TRANSITO SU ALCUNE STRADE STATALI IN PROVINCIA DI BELLUNO E VICENZA

  • i lavori sono avviati nell’ambito del Piano straordinario per l’accessibilità a Cortina 2021

Venezia, 7 dicembre 2018

Per consentire l’installazione di pannelli a messaggio variabile destinati alla comunicazione tempestiva di informative sulla viabilità agli utenti in transito, da lunedì 10 e fino al 21 dicembre sarà istituito il senso unico alternato lungo alcune strade statali nelle province di Belluno e Vicenza. Si tratta di interventi programmati nell’ambito dei progetti del 2° Stralcio del Piano Straordinario di potenziamento della viabilità per i Mondiali di sci a Cortina del 2021.

Nel dettaglio, il senso unico alternato sarà istituito sulla statale 51 “di Alemagna” a Tai di Cadore, nel comune di Pieve di Cadore (km 71,800), a Venas di Cadore, nel comune di Valle di Cadore (km 80,850) e a Castellavazzo, nel comune di Longarone (km 52,600).

La limitazione sarà inoltre attiva sulla statale 50 “del Grappa e del Passo Rolle” a Busche, nel comune di Cesiomaggiore (km 32,350), sulla statale 52 “Carnica” a Padola, nel comune di Comelico Superiore (km 102,900), sulla statale 47 “della Valsugana” a Bassano del Grappa (km 42,490) e sulla statale 50 bis/var “del Grappa e del Passo Rolle” nel comune di Arsiè (km 6,370).

La limitazione sarà in vigore nella sola fascia oraria giornaliera 8 – 18, esclusi i giorni festivi e prefestivi.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito, 800.841.148.

VENETO, ANAS: PER LAVORI, SENSO UNICO ALTERNATO SULLA STATALE 51 NEL COMUNE DI VODO DI CADORE (BL)

  • i lavori sono avviati nell’ambito del Piano straordinario per l’accessibilità a Cortina 2021
  • al via il ripristino strutturale del ponte Rio Ruvignan

Venezia, 27 novembre 2018

Da domani e fino al 19 dicembre lungo la statale 51 “di Alemagna” sarà istituito il senso unico alternato tra il km 82,500 e il km 82,800, nel territorio comunale di Vodo di Cadore, in provincia di Belluno. La limitazione è necessaria per consentire il ripristino strutturale del ponte Rio Ruvignan e del ponticello attiguo.

Si tratta di un ulteriore intervento previsto nell’ambito dei progetti del 2° Stralcio del Piano Straordinario di potenziamento della viabilità per i Mondiali di sci a Cortina del 2021.

Lungo la tratta oggetto del provvedimento saranno inoltre in vigore la limitazione di velocità a 30 Km/h e il divieto di sorpasso per tutti gli autoveicoli.

In caso di flusso intenso di traffico la viabilità sarà gestita tramite i movieri per assicurare lo smaltimento agevole delle possibili code in entrambe le direzioni di marcia.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito, 800.841.148.

ANAS STAZIONE APPALTANTE PER GLI INTERVENTI SULLA VIABILITÀ DEL PIANO CORTINA 2021

  • firmata convenzione fra Anas e Commissario Cortina 2021 Luigi Valerio Sant’Andrea
  • tra gli interventi: bypass Colfiere-Lago Ghedina, finisch area Druscié, viabilità locale Gilardon e di Lungoboite

Anas (Gruppo Fs Italiane) e il Commissario incaricato per la realizzazione del progetto sportivo dei Mondiali di Sci Alpini di Cortina 2021 Luigi Valerio Sant’Andrea, hanno firmato una convenzione che nomina Anas stazione appaltante per la realizzazione del piano degli interventi della viabilità d’ingresso a Cortina d’Ampezzo.

In particolare, Anas si occuperà dell’attuazione degli interventi riguardanti il bypass Colfiere-Lago Ghedina e la finisch area Druscié nonché dell’adeguamento della viabilità locale di Gilardon e di Lungoboite.

Tra i compiti sottoscritti nella convenzione, il Commissario Sant’Andrea continuerà a svolgere le attività istruttorie propedeutiche all’approvazione degli interventi mediante lo svolgimento delle conferenze di servizi mentre Anas sarà responsabile dello sviluppo della progettazione, dell’appalto degli interventi e della loro realizzazione.

VENETO, ANAS: AVANZANO I LAVORI DI ADEGUAMENTO DELLE STRADE STATALI IN VISTA DI CORTINA 2021. DAL 1° OTTOBRE ISTITUITA LA LIMITAZIONE AL TRANSITO AI MEZZI PESANTI

  • provvedimento concordato con il Territorio, in via sperimentale fino al 31 ottobre 2018
  • per i veicoli con peso superiore a 7,5 tonnellate
  • la limitazione interessa le statali 51 e 51 bis “di Alemagna” e la statale 52 “Carnica”
  • previste deroghe per i trasporti commerciali nelle province di Belluno, Treviso, Vicenza, Trento, Bolzano, Udine e Pordenone

Veneto, 21 settembre 2018

Anas ha emesso oggi il provvedimento che regola il transito dei mezzi pesanti sulle strade oggetto degli importanti lavori di adeguamento strutturale in vista dei Mondiali di sci alpino “Cortina 2021”. Il progetto prevede l’esecuzione di un totale di 42 interventi distribuiti lungo la statale 51 “di Alemagna” nel tratto compreso tra Pian di Vedoia, al km 42+400, e Passo Cimabanche, al km 118,150, 34 dei quali saranno realizzati a partire dallo svincolo di Tai di Cadore, al km 73.

Poiché la statale 51, al pari delle altre statali limitrofe, quali la 51 bis “di Alemagna” e la 52 “Carnica”, è normalmente soggetta durante tutto l’anno a intensi volumi di traffico fra cui è particolarmente significativo quello dei mezzi pesanti, in vista dell’avvio nel corso del mese di settembre di ulteriori cantieri, dal 1° ottobre e fino al 31 ottobre 2018 sarà istituito il divieto di transito ai veicoli con peso superiore a 7,5 tonnellate.

Nel dettaglio, il divieto sarà in vigore sulla statale 51 “di Alemagna” nel tratto compreso tra lo svincolo di Tai di Cadore (al km 72,500) e Passo Cimabanche (al km 118,150), sulla statale 52 “Carnica” da Passo Mauria (al km 64,137) a Passo Monte Croce Comelico (al km 110,200) e lungo la strada statale 51 bis “di Alemagna” fra lo svincolo di Tai di Cadore (al km 0) e il km 12,480.

Il divieto non sarà esteso alle tipologie di veicoli indicate all’art. 3, comma 1, del Decreto del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti n. 571 del 19 dicembre 2017, ai mezzi con peso superiore alle 7,5 tonnellate il cui tragitto ha origine o destinazione nel territorio della provincia di Belluno e a quelli che hanno origine e destinazione nell’ambito dei territori delle province confinanti con quella di Belluno, ovvero Treviso, Vicenza, Trento, Bolzano, Udine e Pordenone.

Il provvedimento è stato concordato durante i tavoli tecnici che si sono svolti a più riprese presso la sede della Prefettura di Belluno e che hanno coinvolto le Associazioni di categoria, le Forze dell’Ordine e i Sindaci dei comuni ed è finalizzato a fluidificare il traffico sulle strade statali la cui viabilità, in presenza del flusso consistente di mezzi pesanti, potrebbe essere soggetta a situazioni di congestione tali da rendere estremamente lunghi i tempi di percorrenza per l’utenza in transito.

Dagli incontri svolti è emersa inoltre la necessità di estendere il provvedimento di limitazione al traffico dei veicoli con massa superiore alle 7,5 ton non solo lungo la statale 51 ma anche sulla statale 52 “Carnica” e sulla statale 51 bis “di Alemagna” che, qualora fossero designate a percorsi alternativi per il transito dei mezzi pesanti, non avrebbero caratteristiche geometriche e strutturali tali da sopportare un incremento consistente dei volumi di traffico.

Tale limitazione al transito è istituita in via sperimentale al fine di valutare la ripercussione sulla fluidità della circolazione lungo il tratto interessato dalla presenza dei cantieri che rientrano nel Piano Cortina 2021.

VENETO, CORTINA 2021: OGGI IN GAZZETTA UFFICIALE IL DECRETO DI APPROVAZIONE DEI LAVORI DI ADEGUAMENTO DELLA STRADA STATALE 51 “DI ALEMAGNA”, IN PROVINCIA DI BELLUNO

  • il Presidente di Anas Ennio Cascetta, in qualità di Commissario Generale, ha approvato il 3° stralcio del Piano di potenziamento della viabilità per l’evento sportivo Cortina 2021

Roma, 8 settembre 2018

Anas ha pubblicato oggi, sulla Gazzetta Ufficiale, il decreto di approvazione del 3° stralcio del Piano per i lavori di adeguamento della strada statale 51 “di Alemagna”, in provincia di Belluno, in vista dei Mondiali di Sci in programma a Cortina nel 2021.

Si tratta di ulteriori interventi, approvati dal Presidente di Anas Ennio Cascetta, in qualità di Commissario Generale nominato in base al decreto legge 50/2017 del 24 aprile 2017.

Gli interventi in programma nel 3° stralcio, che prevedono un investimento di 2 milioni e 390 mila euro, riguardano i lavori di rettifica plano altimetrica e messa in sicurezza delle intersezioni con la viabilità locale nel tratto compreso tra il km 44,400 e il km 49,600.

Nel dettaglio, i lavori prevedono la realizzazione di una rotatoria in località Fortogna (44,500) e, nell’ambito del “nodo 4 valli”, l’adeguamento della curva che percorre la parte orientale di Faè (km 47,500) con la relativa riorganizzazione dei percorsi con adeguata segnaletica, che consentiranno di evitare le svolte a sinistra in conflitto con il traffico discendente la valle. Gli interventi, su entrambi i punti oggetto dei lavori, comprendono il miglioramento del sistema di illuminazione, dal punto di vista dell’inquinamento luminoso, dell’intensità ed uniformità.

Gli interventi oggi approvati sono qualificati come di preminente interesse nazionale e sono automaticamente inseriti nelle intese istituzionali e negli accordi di programma quadro ai fini dell’individuazione delle priorità e dell’armonizzazione con le iniziative già incluse nelle intese e negli accordi stessi.

PIANO CORTINA 2021, ANAS: AL VIA ‘INFO-CANTIERI’, LA CARTELLONISTICA CHE SPIEGA I LAVORI IN CORSO

  • avviata l’installazione dei cartelloni informativi su tipologia, durata e benefici interventi
  • Cascetta: “Ulteriore segnale di attenzione e impegno nei confronti del territorio e degli utenti in viaggio da e per Cortina”
  • procedono secondo previsioni tempi iter formazione Piano straordinario potenziamento viabilità, procedure di affidamento lavori e attività    
  • per ridurre i disagi nella stagione turistica, stop ai lavori nel mese di agosto
  • Cascetta: “La strada statale 51 ‘Alemagna’ primo esempio di smart mobility in Italia. Cortina si prepara ad accogliere le auto del futuro”

Roma, 8 agosto 2018

Al via ‘info-cantieri’, il programma di informazione on-site degli utenti della strada che tramite l’installazione di apposita cartellonistica, in prossimità dei cantieri del Piano di potenziamento della viabilità per i Mondiali di sci di Cortina 2021, illustra sia in maniera iconografica che testuale la tipologia e la durata degli interventi in corso nonché i benefici che i lavori porteranno agli automobilisti. L’obiettivo è di informare in maniera immediata sui cantieri attivi chi sta percorrendo il tratto stradale.

“Con il programma ‘info-cantieri’ – ha dichiarato il Commissario di Governo e Presidente di Anas, Ennio Cascetta – abbiamo voluto dare un ulteriore segnale di attenzione e impegno nei confronti del territorio e degli utenti in viaggio da e per Cortina. Impegno che ci vede in prima fila anche per la realizzazione delle attività previste nel Piano. I tempi di attuazione del Piano e delle procedure di affidamento dei lavori sono in linea con le previsioni. Abbiamo già avviato 7 cantieri per un investimento totale di oltre 7 milioni di euro. Altri 18 interventi, per un investimento di oltre 15 milioni di euro, sono già stati aggiudicati e saranno avviati al termine della stagione estiva, entro la prima metà di settembre, seguendo le indicazioni del tavolo istituito in Prefettura per la gestione delle criticità legate alla cantierizzazione”.

In particolare, l’attuazione del Piano, che prevede investimenti per oltre 170 milioni euro interamente finanziati, sta procedendo secondo quanto programmato, fatta eccezione per le 4 varianti di Tai, Valle, San Vito e Cortina, i cui tempi di approvazione sono legati all’espletamento del lungo iter di valutazione ambientale che, pur avviato a settembre del 2017, deve ora ancora essere completato. Tutti gli altri 31 interventi andranno invece in cantiere entro la primavera del 2019 e saranno ultimati entro il 2020. Risolveranno importanti problemi di viabilità e miglioreranno, anche in modo significativo, la sicurezza ed il comfort della statale. Tra questi l’intervento che trasformerà il tratto di strada da Longarone a Cortina in una smart road, consentendo tramite connessione e servizi tecnologici una mobilità intelligente, informata e sicura.

Grande attenzione anche per le attività di cantierizzazione del Piano Cortina 2021, gestite e organizzate per ridurre al minimo i disagi in stretto coordinamento con la Prefettura, le Forze dell’Ordine e le Amministrazioni comunali. Eccetto interventi particolarmente complessi, sono stati rimossi i cantieri per agevolare la circolazione stradale, in vista dei maggiori flussi di traffico legati alla stagione turistica, e saranno ripresi a settembre.

“Proseguono le attività del team internazionale selezionato da Anas – ha evidenziato Ennio Cascetta – che renderà la statale 51 “Alemagna” entro il 2021 il primo esempio italiano (e tra i primi in Europa) di gestione integrata della mobilità. Con il progetto ‘smart mobility Cortina 2021’, Cortina si prepara ad accogliere le auto del futuro: sistemi intelligenti di controllo e gestione del traffico integrati con la tecnologia smart road Anas per il monitoraggio dell’infrastruttura e delle condizioni ambientali, daranno un supporto fondamentale al miglioramento degli spostamenti lungo la Valle. Stiamo avviando un cambiamento importante per la sicurezza e il comfort dell’Alemagna”.

Il progetto smart mobility prevede l’implementazione di sistemi sia wired sia wireless di diversa tipologia per permettere la connettività a persone, veicoli, oggetti e infrastrutture, con l’obiettivo di rendere il viaggio più sicuro, confortevole e informato.

A completamento del Piano, Anas ha avviato la progettazione degli interventi di risoluzione dei due principali nodi che interessano il territorio, la variante di Cortina e la variante di Longarone. Gli interventi inseriti nel Piano pur essendo migliorativi della sicurezza e del livello di servizio attuale dell’attraversamento dei due abitati, non sono completamente risolutivi dei problemi di congestione che si presentano quotidianamente. Pertanto, in accordo con gli Enti territoriali è stato condiviso lo sviluppo di progetti e di soluzioni di più largo respiro. Costi e tempi di attuazione di questi ultimi non sono compatibili con il Piano, tuttavia definire le esigenze attraverso progetti concreti consentirà di individuare ulteriori modalità di finanziamento e di attuazione degli stessi.

VENETO, ANAS: PER LAVORI, SENSO UNICO ALTERNATO SULLA STATALE 51 NEL COMUNE DI CORTINA D’AMPEZZO

  • i lavori sono avviati nell’ambito del Piano di potenziamento della viabilità per i Mondiali di sci di Cortina 2021
  • al via il rifacimento dell’opera idraulica al km 100

Venezia, 16 luglio 2018

Da domani e fino al 22 novembre 2018 lungo la statale 51 “di Alemagna” sarà istituito il senso unico alternato tra il km 99,850 e il km 100,150, nel territorio comunale di Cortina d’Ampezzo, in provincia di Belluno. La limitazione, in vigore nei soli giorni feriali, è necessaria per consentire il rifacimento dell’opera idraulica per la regimentazione delle acque.

Si tratta di un ulteriore intervento previsto nell’ambito dei progetti del 1° Stralcio del Piano Straordinario di potenziamento della viabilità per i Mondiali di sci a Cortina del 2021.

Lungo la tratta oggetto del provvedimento saranno inoltre in vigore la limitazione di velocità a 30 Km/h e il divieto di sorpasso per tutti gli autoveicoli.

In caso di flusso intenso di traffico la viabilità sarà gestita tramite i movieri per assicurare lo smaltimento agevole delle possibili code in entrambe le direzioni di marcia.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito, 800.841.148.

SMART MOBILITY, ANAS ISTITUISCE COMMISSIONE DI ESPERTI INTERNAZIONALI

  • il team affiancherà Anas anche nello sviluppo del più ampio progetto denominato “Smart Road”. La prima applicazione su Cortina 2021
  • Cascetta: “Il primo prototipo di smart mobility in Europa con obiettivo di garantire maggiore sicurezza, fluidità del traffico e comfort di guida”
  • Armani: “Il piano smart road, avviato da Anas nel 2016 è tra i primi a livello internazionale a coinvolgere oltre 2.500 km di strade e autostrade su tutto il territorio nazionale

Un Comitato Tecnico Scientifico di livello internazionale affiancherà Anas (società del gruppo Fs) nella realizzazione del progetto “Smart Mobility”, orientato alla costruzione – in vista dei mondiali di Sci di Cortina 2021 – di un modello evoluto di mobilità intelligente in grado di gestire al meglio i flussi di traffico e migliorare la sicurezza stradale.

Il pool di esperti, tutte professionalità riconosciute a livello mondiale nel campo della scienza e della tecnologia applicata alla mobilità e ai trasporti, è stato nominato questa mattina. Il Comitato tecnico scientifico è presieduto dal professor Ennio Cascetta, Presidente di Anas e professore ordinario di Pianificazione dei Sistemi di Trasporto presso l’Università Federico II di Napoli, e composto da: Moshe BenAkiva (professore presso il Massachussets Institute of Technology), Carlo Ratti (professore presso il Massachussets Institute of Technology), Alberto Broggi (professore presso l’Università di Parma); Claire Depre (capo della DG mobilità della Commissione europea), Vito Mauro (professore presso il Politecnico di Torino), Gennaro Nicola Bifulco (professore presso l’Università di Napoli Federico II), Mario Nobile (ingegnere coordinatore dell’Osservatorio Smart Road del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti). Del Comitato, patrocinato dalla Regione Veneto che ospiterà l’evento sportivo, fa parte anche l’ing. Giuseppe Fasiol in rappresentanza dell’istituzione locale e, in qualità di membri interni, gli ingegneri Anas Fulvio Maria Soccodato, Luigi Carrarini e Ilaria Coppa e l’ingegnere di RFI Paola Firmi. Il lavoro del team di esperti indirizzerà lo sviluppo della progettazione esecutiva dell’infrastruttura tecnologica e dei servizi da rendere agli utenti e agli altri enti coinvolti nella gestione dell’evento. E non solo. Farà da raccordo tra gli obiettivi fissati dal decreto Smart Road emanato lo scorso 18 febbraio, le innovazioni della ricerca scientifica e tecnologica e le esigenze del territorio creando e rafforzando le sinergie in campo.

“Il progetto che vede protagonista la viabilità di accesso a Cortina in occasione dei mondiali – ha spiegato il Presidente di Anas e Commissario di governo per la viabilità Cortina 2021, Ennio Cascetta – rappresenta il primo prototipo di smart mobility in Europa che vuole realizzare piattaforme integrate per la gestione della mobilità, partendo dai servizi e dalle tecnologie offerte dalle smart road Anas con l’obiettivo di garantire maggiore sicurezza, fluidità del traffico e comfort di guida. Si tratta di un passo decisivo verso la guida connessa e autonoma del futuro”.

“Nel campo della digitalizzazione delle infrastrutture  – ha sottolineato l’amministratore delegato di Anas, Gianni Vittorio Armani – abbiamo precorso i tempi:  il piano smart road, avviato da Anas nel 2016,  infatti, è tra i primi a livello internazionale a coinvolgere oltre 2.500 km di strade e autostrade su tutto il territorio nazionale. Il supporto di un team di esperti che rappresenta un’eccellenza nel settore a livello mondiale non può che contribuire a valorizzare lo sviluppo di un progetto di punta per l’azienda”.

Il piano Smart Mobility punta a realizzare quattro obiettivi principali: il controllo del traffico (attraverso la rilevazione e previsione del traffico, le prescrizioni sulla circolazione, la gestione della segnaletica dinamica); l’innalzamento della sicurezza stradale (attraverso l’informazione agli utenti, la prevenzione dei comportamenti scorretti, la sicurezza preventiva cooperativa); la gestione della mobilità (attraverso la gestione della domanda, la gestione delle infrastrutture ausiliarie, la  gestione degli eventi speciali); infine il controllo dell’infrastruttura attraverso la gestione e il controllo in tempo reale tramite le tecnologie IoT (Internet of Things).

L’attività del Comitato Tecnico Scientifico, inoltre, affiancherà Anas, impegnata già da alcuni anni nella digitalizzazione delle infrastrutture stradali, anche nello sviluppo del più ampio progetto denominato “Smart Road” che prevede l’applicazione delle tecnologie intelligenti sulle strade di competenza. Il progetto, avviato nel 2016 sull’A2 Autostrada del Mediterraneo, è stato poi esteso anche ad altre arterie di importanza strategica come il Grande Raccordo Anulare di Roma, l’Autostrada Roma Fiumicino, l’itinerario Orte-Mestre della E45 ed E55, l’Autostrada A19 “Palermo-Catania” e la Tangenziale di Catania.

VENETO, ANAS: PER LAVORI, SENSO UNICO ALTERNATO SULLA STATALE 51 NEL COMUNE DI CORTINA D’AMPEZZO

  • i lavori sono avviati nell’ambito del Piano di potenziamento della viabilità per i Mondiali di sci di Cortina 2021
  • l’intervento consentirà il rifacimento dell’attraversamento Ru Fiedo e del manufatto idraulico al km 116,800

Dal 18 giugno al 26 ottobre 2018 lungo la statale 51 “di Alemagna” sarà istituito il senso unico alternato tra il km 116,650 e il km 116,900, nel territorio comunale di Cortina d’Ampezzo, in provincia di Belluno. La limitazione è necessaria per consentire il rifacimento del tombotto Ru Fiedo, un attraversamento per la regimentazione delle acque posto al di sotto della statale, e del manufatto idraulico al km 116,800.

Si tratta di uno degli interventi previsti nell’ambito dei progetti del 1° Stralcio del Piano Straordinario di potenziamento della viabilità per i Mondiali di sci a Cortina del 2021.

Lungo la tratta oggetto del provvedimento saranno inoltre in vigore la limitazione di velocità a 30 Km/h e il divieto di sorpasso per tutti gli autoveicoli.

In caso di flusso intenso di traffico la viabilità sarà gestita tramite i movieri per assicurare lo smaltimento agevole delle possibili code in entrambe le direzioni di marcia.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito, 800.841.148.

VENETO, ANAS: PER LAVORI, SENSO UNICO ALTERNATO SULLA STATALE 51 “DI ALEMAGNA” NEL COMUNE DI CORTINA D’AMPEZZO

  • i lavori sono avviati nell’ambito del Piano di potenziamento della viabilità per i Mondiali di sci di Cortina 2021
  • l’intervento consentirà la sostituzione del manufatto idraulico al di sotto della statale, nel comune di Cortina d’Ampezzo

Anas comunica che dal 17 maggio al 14 giugno 2018 lungo la statale 51 “di Alemagna”, sarà istituito il senso unico alternato in corrispondenza del km 117,100, in località Passo Cimabanche, nel territorio comunale di Cortina d’Ampezzo, in provincia di Belluno. La limitazione è necessaria per consentire l’intervento di sostituzione del manufatto idraulico che passa al di sotto della statale.

Si tratta di uno degli interventi previsti nell’ambito dei progetti del 1° Stralcio del Piano Straordinario di potenziamento della viabilità per i Mondiali di sci a Cortina del 2021.

Lungo la tratta oggetto del provvedimento saranno inoltre in vigore la limitazione di velocità a 30 Km/h e il divieto di sorpasso per tutti gli autoveicoli.

Anas specifica che nel caso di flusso intenso di traffico la viabilità sarà gestita tramite i movieri per assicurare lo smaltimento agevole delle possibili code in entrambe le direzioni di marcia.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito, 800.841.148.

VENETO, ANAS: PER LAVORI, SENSO UNICO ALTERNATO SULLA STATALE 51 “DI ALEMAGNA” NEL COMUNE DI CORTINA D’AMPEZZO

  • nell’ambito del Piano di potenziamento della viabilità per i Mondiali di sci di Cortina 2021
  • al via il rifacimento del muro di sottoscarpa e dell’opera idraulica al km 98,600, nel comune di Cortina d’Ampezzo

Anas comunica che dal 3 maggio al 3 agosto 2018 lungo la statale 51 “di Alemagna”, tra il km 98,450 e il km 98,700, nel territorio comunale di Cortina d’Ampezzo, in provincia di Belluno, sarà istituito il senso unico alternato. La limitazione è necessaria per consentire l’intervento di rifacimento del muro di sottoscarpa e dell’opera idraulica al km 98,600, interventi previsti nell’ambito dei progetti del 1° Stralcio del Piano Straordinario di potenziamento della viabilità per i Mondiali di sci a Cortina del 2021.

La limitazione sarà dismessa nei giorni festivi, durante i quali sarà assicurata la regolare percorribilità di entrambe le corsie di marcia.

Lungo la tratta oggetto del provvedimento saranno inoltre in vigore la limitazione di velocità a 30 Km/h e il divieto di sorpasso per tutti gli autoveicoli.

Anas specifica che nel caso di flusso intenso di traffico la viabilità sarà gestita tramite i movieri per assicurare lo smaltimento agevole dei possibili rallentamenti in entrambe le direzioni di marcia.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito, 800.841.148.

Veneto, Cortina 2021: pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto di approvazione del 2° Stralcio di Piano – Parte II – n. 45 del 17 aprile 2018

Scarica Allegato

Cortina 2021, ANAS: Al via 17 cantieri entro Settembre e un piano di gestione coordinata con prefettura e forze dell’ordine per ridurre i disagi

Al via 11 cantieri entro fine maggio per un investimento totale di oltre 9 milioni di euro. Sette partiranno ad aprile e 4 saranno avviati entro la fine del prossimo mese. Poi entro settembre ulteriori 6 interventi, per un totale di 17 cantieri avviati pari ad un investimento di 13 milioni di euro. Lo ha annunciato questa mattina il Commissario di Governo e Presidente di Anas, Ennio Cascetta, impegnato in una giornata di incontri in Veneto per fare il punto sul Piano Straordinario di potenziamento della viabilità in vista dei Mondiali di sci a Cortina del 2021.

Si è tenuto in mattinata l’incontro con il Prefetto di Belluno Francesco Esposito, con il Presidente  della Provincia di Belluno Roberto Padrin, con l’Assessore ai Lavori Pubblici, Infrastrutture e Trasporti della Regione Veneto Elisa De Berti,  e a seguire un meeting con i rappresentanti di Regione, Provincia e i sindaci di tutti Comuni interessati dagli interventi.

Particolare attenzione è dedicata alle attività di cantierizzazione, gestite in stretto coordinamento con la Prefettura, le Forze dell’Ordine e le Amministrazioni Comunali, per ridurre al minimo i disagi. Ad esclusione di interventi particolarmente complessi, i lavori si interromperanno nel mese di agosto e riprenderanno a settembre, per agevolare la circolazione stradale in vista del maggiore incremento del traffico legato alle vacanze estive.

“L’obiettivo – ha spiegato il Commissario Cascetta – è quello di mitigare l’impatto dei lavori sulla viabilità locale ed evitare la congestione della circolazione. Inevitabilmente la popolazione dovrà affrontare alcuni disagi legati a interventi particolarmente complessi ma finalizzati al miglioramento dell’accessibilità a Cortina che è un bene destinato a restare al territorio. Non stiamo lavorando solo in funzione dei Mondiali – ha detto il Commissario – ma per migliorare in modo sostanziale la qualità della mobilità nella valle.  Stiamo ponendo grande attenzione alla qualità architettonica delle opere, dando il via a progetti che contribuiscono a tutelare l’identità paesaggistica della vallata. Vogliamo, infatti, che l’infrastruttura non sia solo un’infrastruttura di servizio ma anche un segno di identità del territorio”.

La statale 51 “Alemagna” diventerà entro il 2021 anche il primo esempio su base nazionale, e tra i primi su base europea, di gestione integrata della mobilità: con il progetto «smart mobility Cortina 2021», infatti, Cortina si prepara ad accogliere le auto del futuro.

Sistemi intelligenti di controllo e gestione del traffico integrati con la tecnologia smart road Anas per il monitoraggio dell’infrastruttura e delle condizioni ambientali, daranno un supporto fondamentale al miglioramento degli spostamenti lungo la Valle da e verso Cortina. Verranno infatti implementati sistemi sia Wired sia Wireless di diversa tipologia per permettere la connettività a persone, veicoli, oggetti ed infrastrutture, con l’obiettivo di rendere il viaggio più sicuro, confortevole ed informato.

“Entro il 2021 – ha sottolineato Cascetta – vogliamo fare della statale Alemagna una smart road, che significa una strada più moderna, in grado di offrire un maggiore comfort di guida e pronta per i veicoli a guida autonoma del futuro, ma anche e soprattutto più sicura grazie a sistemi innovativi di controllo e gestione del traffico ed alla connettività tra veicoli e infrastruttura. Una piattaforma integrata per la gestione delle mobilità garantirà poi la migliore qualità degli spostamenti nella valle, non solo per l’evento sportivo, ma nel futuro quotidiano di residenti e turisti”.

Il Piano di Investimenti per l’accessibilità a Cortina d’Ampezzo è interamente finanziato dal Contratto di Programma Anas – Ministero delle Infrastrutture 2016-2020 per 142 milioni di euro e dalla Legge di Stabilità 2017 che ha autorizzato una spesa complessiva di 100 milioni di euro (20 mln/anno dal 2017 al 2021). L’investimento complessivo ammonta a 242 milioni di euro: 172 destinati alla strada statale 51 “Alemagna” e 70 milioni di euro per la strada statale 52 “Carnica”.

I 172 milioni di euro destinati dal Piano di Investimenti per i lavori lungo la statale 51 “di Alemagna” consentiranno 38 interventi, già previsti dal piano di adeguamento e messa in sicurezza. Oggetto del Piano anche la realizzazione di 4 varianti ai centri abitatiinteressati dall’afflusso del grande pubblico in occasione della competizione sportiva. Si tratta delle varianti di Tai di Cadore, Valle di Cadore, San Vito di Cadore e Cortina, del valore di circa 30 milioni di euro ciascuna, che miglioreranno notevolmente la sicurezza della circolazione veicolare e la qualità del territorio. Da giugno 2017 ad oggi sono stati predisposti da Anas tutti i 42 progetti.

A partire da oggi, inoltre, sarà online il nuovo sito www.anaspercortina2021.it interamente dedicato al Piano Cortina 2021. In un’ottica di piena trasparenza verso gli utenti, sarà possibile consultare lo stato di avanzamento del Piano e il dettaglio degli interventi oltre a tutte le informazioni relative alla figura del Commissario.

Il decreto legge 50/2017 del 24 aprile 2017 ha previsto, per la realizzazione del Piano di potenziamento della viabilità in vista dei Mondiali di Sci Cortina 2021, lo strumento del Commissario di Governo, individuandolo nella figura del Presidente di Anas.

Da gennaio 2018, il Presidente di Anas è il professor Ennio Cascetta.

Gianni Vittorio Armani è stato nominato Amministratore delegato.

Ennio Cascetta è professore ordinario di Pianificazione dei Sistemi di Trasporto presso l’Università Federico II di Napoli, è docente presso il Massachusetts Institute of Technology (MIT) di Cambridge USA ed è autore di testi accademici in italiano e inglese, di numerosi volumi e di oltre 150 lavori pubblicati a livello internazionale. Ha partecipato a numerosi progetti di ricerca internazionali.

 

Scarica Allegato